LA LEGGENDA DELL BEFANA: tra storia e tradizione



La Befana è una figura iconica della tradizione italiana che, ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola su una scopa magica per portare dolci e regali ai bambini buoni e carbone a quelli meno ubbidienti. Questa simpatica vecchietta, vestita con abiti logori e un grande fazzoletto in testa, è legata a leggende che intrecciano elementi cristiani e pagani.

Origini della Befana

La figura della Befana trova le sue radici nelle tradizioni precristiane. Nell’antica Roma, durante le celebrazioni dei Saturnali e del solstizio d’inverno, si credeva che alcune divinità femminili volassero sopra i campi per benedirli e assicurare un raccolto abbondante. Con l’avvento del Cristianesimo, queste tradizioni si sono fuse con i racconti legati all’Epifania, dando vita alla leggenda che conosciamo oggi.

La Leggenda della Befana

Secondo il racconto più popolare, la storia della Befana è legata ai Re Magi. Si narra che, durante il loro viaggio verso Betlemme per rendere omaggio al Bambino Gesù, i tre sapienti si fermarono a chiedere indicazioni a una vecchia donna. I Magi le chiesero di unirsi a loro, ma lei rifiutò, dicendo di essere troppo occupata con le sue faccende domestiche.

Più tardi, pentita per non essere andata con loro, preparò un sacco pieno di doni e si mise in cammino per cercarli. Non riuscendo a trovarli, iniziò a bussare alle porte di tutte le case che incontrava, donando regali ai bambini nella speranza che uno di loro fosse Gesù. Da allora, ogni anno, la Befana vola su una scopa per portare doni a tutti i bambini del mondo.

Significato della Tradizione

Il termine “Befana” deriva probabilmente da una storpiatura di “Epifania,” la festa che celebra la manifestazione di Gesù al mondo attraverso la visita dei Re Magi. La tradizione della Befana rappresenta anche la conclusione del periodo natalizio e l’inizio di un nuovo ciclo, come simbolo di rinnovamento e speranza per l’anno appena iniziato.

La Befana Oggi

Oggi, la Befana è una delle feste più amate dai bambini italiani. In molte regioni, vengono organizzati eventi e mercatini dedicati alla vecchietta, e non mancano canti e filastrocche come la celebre:

“La Befana vien di notte

con le scarpe tutte rotte,

col cappello alla romana,

viva viva la Befana!”

Dolci, cioccolatini, carbone zuccherato e piccole sorprese riempiono le calze che i bambini lasciano appese vicino al camino o alla finestra, mantenendo viva una tradizione che unisce le generazioni e arricchisce il patrimonio culturale italiano.


Non abbiamo mai presentato un gioco sul nostro canale dedicato alla befana... forse perché  non esiste o semplicemente perché non lo consociamo!

Ci siamo però dedicati a dei giochi super adatti a questo periodo, come il mercante in fiera e la tanto amata tombola.

Vi lasciamo i link così da poterli guardare.

CLICCA QUI per il mercante in fiera

CLICCA QUI per la tombola

A PRESTO!

Commenti