SPACE DREAMERS - Una mostra spaziale




Qualche giorno fa siamo stati alla mostra Space Dreamers a Milano, situata in Piazza Cesare Beccaria. E' un’esperienza immersiva unica nel suo genere, dedicata all’esplorazione dello spazio e delle meraviglie del cosmo. 

Noi di GIOCA CON DIEDO ve la consigliamo al 100%

Organizzata dalle creative Elena e Giulia Sella, questa mostra include 16 installazioni coinvolgenti che ti permettono di rivivere momenti storici come lo sbarco sulla luna, esplorare pianeti lontani e viaggiare tra galassie e costellazioni.

*Orari di Apertura*:

- Da lunedì a giovedì: 11:00 - 20:00

- Venerdì e sabato: 10:00 - 20:00

- Domenica: 10:00 - 21:00


La visita dura circa un’ora, (ma potete rimanere quanto volete).


*Prezzi dei Biglietti*:

I prezzi variano dai giorni feriali a quelli del weekend e partono dai 14 euro

Sono disponibili anche pacchetti famiglia.

Puoi trovare ulteriori informazioni e acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale

  https://www.spacedreamers.it


Ma veniamo alla nostra visita!

Il percorso della mostra Space Dreamers è un viaggio immersivo attraverso l’universo, che combina arte, design e tecnologia per creare un’esperienza emozionale unica. Ecco come si articola il percorso:


1. *Benvenuto nell’Infinito*: La mostra inizia con un'introduzione spettacolare al vasto mondo dello spazio, dove si viene immediatamente avvolti da proiezioni e suoni che evocano l’immensità dell’universo.

2. *Moon Landing*: Una delle prime tappe ti fa rivivere lo storico sbarco sulla Luna, attraverso un’installazione che mescola realtà virtuale e effetti visivi coinvolgenti. Ti sentirai come se fossi al fianco degli astronauti di Apollo 11.

3. *Interstellar*: Questa installazione ti trasporta in un viaggio attraverso le stelle, con proiezioni che simulano il volo tra costellazioni e galassie. La sensazione di essere al centro dell’universo è amplificata dall’uso sapiente di suoni e luci.

4. *Written in the Stars*: In questa sezione, esplori il legame tra lo spazio e lo zodiaco. I visitatori possono scoprire di più sul loro segno zodiacale e sul legame ancestrale che l’umanità ha con le stelle.

5. *Cosmic Pool*: Un’installazione interattiva che combina giochi e scienza. Qui, puoi "nuotare" in una piscina di luci che simulano il moto degli astri e l'energia cosmica.

6. *Solar System*: Una rappresentazione artistica e interattiva del sistema solare, dove ogni pianeta è descritto nei minimi dettagli, offrendo un’esperienza educativa e affascinante.

7. *Galaxy Train*: Il percorso culmina con un viaggio su un “treno galattico” che ti porta attraverso diverse galassie, unendo realtà virtuale e scenari spettacolari per farti vivere un’esperienza di viaggio nello spazio.

8. *Finale Sotto le Stelle*: Il percorso si conclude con un’installazione che simula un cielo stellato, dove i visitatori possono rilassarsi e riflettere sulla vastità e bellezza dell’universo tuffandosi in un'enorme vasca di palline.


Ogni installazione è stata progettata per coinvolgere tutti i sensi e offrire un’esperienza immersiva che non è solo visiva, ma anche emotiva e cognitiva. Il percorso è pensato per essere sia educativo che divertente, adatto a visitatori di tutte le età

Ecco alcune foto:











Una gita che vi consigliamo assolutamente da abbinare ad un "giretto" per il centro di Milano, magari facendo un pic nic in qualche parco!

Voto:  9/10

Abbiamo fatto un reel sulla nostra pagina Instagram.
Seguiteci per scoprire tutte le nostre gite ed escursioni.

Ricordati di iscriverti anche al nostro canale Youtube

CLICCA QUI


Commenti